venerdì 24 gennaio 2025

Soldatini Napoleonici in piombo autocostruiti


Leonello Oliveri


Fra i diversi interessi che hanno intersecato i miei anni,  oltre la fase della  costruzione di giocattoli in legno (https://leonelloblog.blogspot.com/2024/04/giocattoli-in-legno-autocostruiti.htmlc'è stata anche, complice la mia passione per la storia, specie quella locale,  la
realizzazione di soldatini di piombo riproducenti scene di battaglie napoleoniche.
Ho scelto questo scenario perché  
il periodo napoleonico ha interessato particolarmente  la nostra zona, con battaglie ( Montenotte, Cosseria, Dego) che hanno costituito il trampolino di lancio per il futuro imperatore Napoleone. 
I soldatini sono stati costruiti fondendo, con le dovute attenzioni e precauzioni (i fumi di piombo sono velenosi e la temperatura di fusione supera i 300 gradi: quindi occorre operare sempre e solo all'aperto con maschera, guanti, occhiali protettivi, indumenti adatti  etc. ) rottami di piombo e stagno colandoli poi in appositi stampi. Una volta raffreddati (lasciati raffreddare naturalmente, senza usare acqua: al contratto col piombo fuso, evapora istantaneamente, scagliando in giro pericolose goccioline di metallo fuso!)  bisogna limarli (sempre con guanti e mascherina!), pitturarli e poi montarli costruendo diorami riproducenti scenari appropriati.
I risultati di questo hobby  sono quelli che potete vedere.

Premetto che non sono un “modellista purista”, quindi qualche licenza poetica nella riproduzione delle divise, c' e'