venerdì 15 marzo 2024

Val Bormida, Maggio 1799: arriva Victor, si salvi chi può


 (ovvero: come un  gustoso racconto in poesia può diventare piccola storia)

Leonello Oliveri

Proprietà letteraria riservata
Riproduzione Vietata

Siamo a Cairo Montenotte, in una strada del centro storico.

Guardate bene questa foto. Notate nulla di particolare?
Vedete quelle impronte semicircolari?Secondo una tradizione radicata nella popolazione (anche se non sorretta da documenti coevi, ma come pretenderli?) si tratterebbe delle impronte lasciate sulla porta di un’abitazione dai colpi inferti con le canne dei fucili dalle truppe napoleoniche in una delle loro incursioni in paese, ovviamente per farsi aprire la porta.

venerdì 8 marzo 2024

 

L'insorgenza antifrancese in Val Bormida  durante il periodo napoleonico (1794-1815)

LEONELLO OLIVERI

Durante gli anni dal 1794 al 1815 i francesi occuparono la Val Bormida. In essa

Carcare nel 1824

si svolsero anche notevoli fatti d’arme, come la battaglia di Dego (21 settembre 1794) e quelle di Montenotte, Cosseria e Dego (12-15 aprile 1796) durante la 1a campagna napoleonica in Italia.

Scopo del presente post è tentare di ricostruire i rapporti fra la popolazione locale e le truppe francesi, e soprattutto gli atti di resistenza o ribellione (i francesi la chiameranno « insorgenza ») che videro come protagonisti i contadini, da una parte, e le truppe di occupazione dall’altra. L’ambiente geografico oggetto d’indagine è strettamente limitato alla Val Bormida.